La commissione per le adozioni internazionali non è conosciuta a sufficienza dall'opinione pubblica; di cosa si tratta in concreto? La commissione è l'autorità centrale nel nostro paese in materia di adozioni internazionali rispetto al segretariato de l'Aja, ed è composta dai rappresentanti dei Ministeri interessati, dai rappresentanti degli Enti Locali, dai rappresentanti delle Famiglie e dagli Esperti. "La convenzione de l'Aja - spiega la Presidentessa di questa Istituzione, Silvia Della Monica - che l'Italia ha ratificato con la legge 31 dicembre 1998 n.476, muove dalla fondamentale premessa che la condizione dei bambini che si trovano in situazione di abbandono o di grave carenza economico sociale va aiutata e migliorata soprattutto nel loro paesee, per questo collega le problematiche relative all'adozione internazionale con l'attività di cooperazione internazionale." Di conseguenza nessuna adozione internazionale deve essere consentita se il minore non sia stato dichiarato adottabile dall'autorità competente del suo Stato.