L’Anfaa – Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie, è stata fondata da Francesco Santanera nel dicembre 1962.
Da allora ad oggi l’Anfaa ha sempre operato con l’obiettivo di tutelare i minori rimasti privi – temporaneamente o definitivamente – delle indispensabili cure materiali o morali da parte dei genitori biologici, promuovendo, in primo luogo, gli interventi diretti ad assicurare alle famiglie d’origine i necessari servizi sociali e assistenziali.
L’attività dell’Anfaa è stata inoltre determinante per l’approvazione delle norme che attualmente regolano l’adozione e l’affidamento dei minori, prima la legge sull’adozione speciale del 1967, poi quella sull’adozione e l’affidamento del 1983, riconosciuta fra le più avanzate del mondo.
Anche se in parte non applicate e se talora soggette ad interpretazioni discutibili da parte della Magistratura, tali norme hanno consentito, in poco più di 20 anni, di dare con l’adozione una nuova stabile famiglia ad oltre 90.000 bambini che ne erano privi; inoltre decine di migliaia di fanciulli sono riusciti ad evitare i deleteri effetti dei ricoveri in istituti assistenziali, negativi anche se temporanei, a seguito degli aiuti forniti alle loro famiglie d’origine e con il progressivo maggior ricorso all’affidamento familiare.