Svolgiamo un’attività di promozione e sensibilizzazione diretta a :
- affermare il diritto del minore a crescere in famiglia, segnalando le conseguenze negative delle carenze di cure affettive sulla sua vita;
- divulgare una nuova concezione di filiazione e genitorialità non più fondata prioritariamente sui legami biologici, ma fondata sui rapporti affettivi
- sostenere il valore dell’accoglienza in famiglia in alternativa al ricovero in istituto
- diffondere una cultura dell’adozione, nazionale e internazionale, fondata sul diritto del bambino in accertato stato di adottabilità ad essere adottato da una famiglia idonea, e non sul presunto diritto degli adulti ad “avere” comunque un figlio a tutti i costi
- promuovere l’affidamento familiare e l’adozione dei bambini grandicelli, handicappati o ammalati e il sostegno socio-assistenziale ed economico delle loro famiglie;
- contribuire a diffondere la cultura dell’accoglienza nella scuola, affinché quest’ultima sia sempre più rispettosa dell’unicità di tutti i bambini, indipendentemente dalla loro storia personale
- sensibilizzare le agenzie di comunicazione sull’importanza di una corretta informazione, priva di luoghi comuni e pregiudizi, che contribuisca alla crescita culturale comune anche attraverso un utilizzo appropriato del linguaggi